Seleziona una pagina

Servizio Civile Universale

 

Fin dalle loro origini, nel 1244 a Firenze, praticando le Opere di Carità, le Misericordie hanno sempre attivamente operato ed operano nel soccorso e nella solidarietà verso chiunque possa trovarsi nel bisogno. L’originaria motivazione evangelica, gelosamente conservata nei secoli dalle Misericordie e concretamente realizzata, è stata di fondamentale esempio ed ha determinato nel tempo il sorgere di sempre più organizzate iniziative solidaristiche laiche, volute e sostenute a tutti i livelli politici e sociali. Il plurisecolare impegno delle Misericordie per l’aiuto al prossimo, motivato da precisi principi di fraternità e di amore, è stato indubbiamente il germe di quella che oggi si definisce “Cittadinanza Attiva“.

 

 

Le Aree di Intervento dei Progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia prevedono operatività nei settori:

 

 

Assistenza

Protezione civile

Salvaguardia e fruizione del patrimonio ambientale

Salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico

Promozione culturale

Educazione

 

 

Al momento in cui compare sul nostro sito l’elenco dei Progetti approvati, ciascuno potrà individuare la località in cui opera la sede di attuazione, l’area di intervento, il titolo ed il testo del Progetto nel quale, in dettaglio, sono descritte le attività previste.

 

 

I vantaggi a favore dei Giovani in Servizio Civile comprendono un assegno mensile, una formazione sia generale sul servizio civile, sia pertinente l’attività prescelta, i crediti formativi possibili in ambito didattico, nonché ulteriori eventuali benefici che nel tempo potranno essere raggiungibili con il procedere delle trattive correnti in proposito.

 

Queste considerazioni e la diversità delle Aree di Intervento nelle quali si esplica il Servizio delle Misericordie, ci inducono a chiedere con fiducia l’adesione dei giovani, confidando nel loro desiderio di svolgere il Servizio Civile presso le nostre Sedi, dove troveranno cordiale accoglienza da parte dei Volontari e potranno efficientemente operare nel Settore indicato dal Progetto prescelto, realizzando concretamente le aspirazioni e le aspettative che certamente ciascuno si pone quando sente il dovere di dedicare un anno della propria vita ad attività socialmente importanti come quelle affidate al Servizio Civile.

 

 

(tratto dal sito della Confederazione Nazionale delle Misericordie)

 

 

 

Per info telefonare al numero :  0 5 5    8 4   9 4   1 1 8 

 

 

   e-mail:  home@misericordia.net

 

 

misericordie-italia