La Sezione della Misericordia di Luco – Grezzano nasce all’indomani del trasferimento dell’Ospedale del Mugello a Borgo San Lorenzo avvenuto nel 1989. L’Ospedale di Luco, fino a quel momento è stato un punto di riferimento importante per le popolazioni di Luco e Grezzano per tutti i servizi sanitari offerti, ma il venire meno di questa importante struttura mette nella condizione di disagio le due frazioni.
Di fronte a ciò nasce l’esigenza concreta di dare una risposta ad un bisogno sociale emergente, tanto sentito che un gruppo di persone animate da buona volontà e lungimiranza ” istituisce ” la sezione della Misericordia, costola della Confraternita di Borgo S. Lorenzo. L’iniziativa consegue un notevole consenso soprattutto fra le fasce di popolazione più anziane o impossibilitate a muoversi autonomamente.
La sezione è dotata di un’ambulanza e due macchine per i trasporti sociali ed ha la sua sede ed il garage per i mezzi in un locale, nel centro del paese, di proprietà della parrocchia di Luco, per il quale corrisponde regolare affitto.
La Sezione conta circa 300 iscritti di cui 60 sono volontari attivi.
In tutti questi anni sono stati effettuati una media di 350 servizi all’anno con punte di più di 500 suddivisi fra servizi sociali con vettura e servizi sanitari con ambulanza.
Come sezione non viene fatta “emergenza”: i servizi sono svolti per lo più a carattere socio-sanitario, per il trasporto delle persone con difficoltà motoria e/o impossibilitati a muoversi autonomamente.
Da qualche anno, in collaborazione con la parrocchia di Luco e la Misericordia di Borgo S. Lorenzo, vengono distribuiti pacchi alimentari alle famiglie più bisognose.
Da due anni la Sezione, su pressante richiesta della popolazione di Grezzano, si è fatta carico, grazie alla sensibilità del Magistrato, di reperire e gestire un locale adibito ad ambulatorio per le visite con i medici di famiglia.
In occasione del ventennale di fondazione avvenuto nel 2009, è stato dato conto di una iniziativa che come Misericordia è stata perseguita fin dal trasferimento dell’ex ospedale a Borgo S. Lorenzo, cioè quella di reperire ambienti per “la stanza mortuaria” un’esigenza molto sentita da parte di tutta la comunità. Oggi quel progetto è in via di attuazione grazie al sostegno del Magistrato e del Provveditore, alla disponibilità del Comune, proprietario dell’immobile, nonché alla sensibilità del Gruppo d’Erci che ha rinunciato ad occupare gli spazi dell’ex farmacia riconoscendo la necessità di dare una risposta concreta ad una esigenza tanto sentita da tutta la popolazione di Luco.
La sezione collabora con il Punto Famiglia Mugello per il sostegno alle famiglie in difficoltà e come centro di aiuto alla vita.